Storia

wsc ondasolare

Onda Solare – Emilia3 W.S.C. Australia 2013

Emilia3 australia

Onda Solare – Emilia3 W.S.C. Australia 2013

Onda Solare – Emilia3 2013

Onda Solare – Australia 2011

Idea Solare – Australia 2005

Soap Box – Goodwood 2002

Team "il Gallo" – Carrera 2001

L’attenzione per i materiali compositi nasce nel 1996 dalla passione per la realizzazione di autovetture a spinta umana denominate “Carrere” per una competizione che da 52 anni ha caratterizzato la tradizionale Sagra della Braciola a Castel San Pietro Terme (Bo) fino a divenire lei stessa una vera passione.

Questi mezzi, nati inizialmente come veicolo pubblicitario, nel corso del tempo hanno dato vita ad una vera e propria ricerca ingegneristica e meccanica che ha portato ad arrivare alla realizzazione di veri gioielli che nulla hanno a invidiare alle correnti macchine da corsa.

Da quel momento la ditta  Metal T.i.g.Srl si specializza sempre di più e comincia ad inserire nell’ambito produttivo qualsiasi tipologia di materiale composito (fibra di carbonio, vetroresina, kevlar ecc..) attrezzandosi con forni e autoclave, un CNC per la realizzazione interna di stampi, una camera bianca per la laminazione e uno svariato numero di tessuti compositi strutturali di altissima qualità, fino a dedicare un marchio specifico al comparto aziendale che si occuperà esclusivamente di questa attività.

Nasce quindi nel 2000 il marchio Grafite Compositi che può già vantare ad oggi, quasi un ventennio di esperienza e di professionalità in continua crescita.

La Metal T.I.G. dal 2000 con il marchio Grafite Compositi, continua comunque a coltivare la principale passione che ha concesso di far nascere e crescere questo solido e innovativo percorso aziendale aggiungendo gia’ ai precedenti, ulteriori numerosi successi. Nel 2002 gli orizzonti si ampliano; progetta e realizza un mezzo in grado di partecipare al prestigioso Festival of Speed di Goodwood (Uk).

Nel 2005 la sfida continua e la Grafite Compositi realizza un ciclo a tre ruote carenato in fibra di carbonio con pedalata assistita da una batteria alimentata da un pannello solare. Questo mezzo ha partecipato al World Solar Cycle Challange classificandosi al terzo posto.

Nel 2011 un’ ulteriore svolta… nasce Emilia II. Frutto del lavoro svolto dal nostro team emiliano Onda Solare, è l’unico equipaggio italiano in gara di cui fanno parte studenti di ingegneria elettrica dell’Università di Bologna e dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato di Maranello. La vettura è stata realizzata in carbonio e kevlar ed è ricoperta da 401 celle fotovoltaiche al silicio (per una superficie totale di 6 mq). Il risultato è una potenza complessiva di 1,3 kW e una velocità di punta è pari a 110 km/h. Ruote, cerchi, sistema sterzante, forcellone posteriore, scatola guida e molti altri elementi sono stati disegnati e costruiti su misura. Il concept della scatola guida è mutuato dalle tecnologie usate in F1″.

Nel 2013 l’avventura continua con la creazione di Emilia III, erede della precedente, alloggia trecentonovantuno piccoli pannelli solari. Con un peso di 180 chilogrammi 4 metri e mezzo di lunghezza, 1 metro e mezzo in altezza, dal 6 ottobre rappresenterà ancora una volta come unico team italiano, la nostra nazione al World Solar Challenge. La gara si svolgerà su un percorso di 3000 km con team provenienti da tutto il mondo e attraverserà l’Australia da nord a sud. Il prototipo è stato messo a punto anche grazie al prestigioso contributo del Cnr e dell’università di Bologna

Grazie all’esperienza acquisita e alla collaborazione con la facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna abbiamo costituito uno staff di esperti ingegneri che ci affiancano per la progettazione di tutti i nostri prodotti.

Parallelamente a questi ottimi risultati abbiamo continuato a mettere a disposizione l’esperienza maturata, vantando ad oggi, un ben avviato reparto dedicato alla lavorazione dei materiali compositi. Siamo in grado quindi di produrre in larga scala e in maniera autonoma prodotti di altissima qualità destinati alla commercializzazione diretta e allo stesso tempo, seguire il cliente in tutto il processo di creazione del suo prodotto, partendo dall’idea, passando per la realizzazione del prototipo ed arrivando alla soluzione di problemi legati alla sua industrializzazione.